
E’ la versione più completa della suite KeepCall System. Progettata e realizzata per società che devono gestire un flusso considerevole di telefonate in entrata e che, di solito, sono ben equipaggiate con un desk telefonico attrezzato per un grande numero di chiamate. Ma nonostante ciò ci sono momenti della giornata in cui le chiamate contemporanee si concentrano, dando origine ai cosiddetti picchi. E allora, per quante siano le linee telefoniche e/o gli operatori, non sono sufficienti per far fronte a tutto. KeepCall Spyder assiste la struttura recuperando le telefonate che andrebbero perse. Si tratta di una piattaforma su cloud e che può gestire un numero teoricamente illimitato di telefonate contemporanee.

Si è parlato di KeepCall, prodotto di punta della Theles, ma va doverosamente aggiunto che a questo si affiancano altri prodotti della cosidetta K-Suite. Di uno abbiamo già parlato ed è KeepShot, il sitema di monitoraggio e analisi che fa parte integrante di KeepCall, ma che è commercializzato anche come prodotto autonomo. Poi c’é Kayenta, la piattaforma progettata e realizzata per i Contact-Center. Sempre nel binario della comunicazione telefonica, Theles propone Deeka un virtual receptionist che sostituisce l’operatore umano. Attenendoci al mondo della telecomunicazioni possiamo citare anche KTX 301/software PABX, un centralino in cloud moderno adatto alle più avanzate esigenze.
Ma anche altre deviazione sulle linee di KeepCall permette di inviare le chiamate al suo call center specializzato che acquisisce dai chiamanti i dati e le richieste che, riportati su schede, sono visibili in tempo reale agli operatori della struttura e, appena liberi, possono richiamare i clienti. Se per caso anche al call center di KeepCall tutte le linee fossero occupate, le telefonate saranno girate al sistema automatico I.V.R., che registra dati e richieste dei chiamanti e realizza un report anch’esso visibile in tempo reale al desk telefonico della struttura. Così nessuna telefonata viene persa, nemmeno nei momenti di massima affluenza. Inoltre KeepCall Spyder, lì dove c’è un gestore delle code, dà la possibilità ai telefonanti in attesa di comunicare le proprie richieste e di essere così richiamati. Tecnologia sofisticata e competenze umane sono i must di un servizio che, se sperimentato, si rivela necessario, e a volte indispensabile, per il buon esito delle comunicazione con l’utenza, per l’immagine verso i propri clienti e, non ultimo, anche per l’influenza sulla redditività del business. Vuoi saperne di più? Clicca qui.